Trasforma la Tua Comprensione del Cervello
Scopri come i nostri laureati hanno sviluppato competenze avanzate in neuropsicologia, aprendo nuove prospettive professionali nel campo delle neuroscienze cognitive e della riabilitazione.
Evoluzione Professionale Documentata
Prima del Programma
Molti partecipanti arrivano con una formazione generale in psicologia, ma sentono di non avere gli strumenti specifici per comprendere i meccanismi neurobiologici dei disturbi cognitivi. Spesso lavorano in contesti clinici dove si sentono limitati nella valutazione e nell'interpretazione di casi complessi.
Dopo 18 Mesi
I nostri laureati dimostrano padronanza nell'uso di test neuropsicologici avanzati, capacità di progettare protocolli riabilitativi personalizzati e competenza nell'interpretazione di neuroimmagini. Molti hanno assunto ruoli di coordinamento in équipe multidisciplinari o aperto propri studi specializzati.
Psicologa Clinica - Milano
Valentina ha sviluppato un approccio innovativo nella valutazione dei disturbi dell'attenzione negli adulti. Dopo il programma, ha implementato un protocollo di screening che ha ridotto i tempi di diagnosi del 40% nel suo centro clinico.
Ricercatore Universitario - Padova
Marcello ha integrato le competenze acquisite nella sua ricerca sui disturbi del linguaggio. Il suo ultimo studio, pubblicato su una rivista internazionale, ha utilizzato metodologie apprese durante il corso per analizzare pattern di attivazione cerebrale.
Coordinatrice RSA - Bologna
Elena ha rivoluzionato l'approccio riabilitativo nella sua struttura, introducendo programmi di stimolazione cognitiva basati su evidenze neuropsicologiche. I residenti mostrano miglioramenti significativi nelle valutazioni cognitive di follow-up.
Team di Esperti Internazionali
Neuropsicologi Clinici e Ricercatori
I nostri docenti combinano decenni di esperienza clinica con ricerca all'avanguardia. Il Prof. Simone Torretti ha sviluppato protocolli di riabilitazione adottati in oltre 50 centri europei, mentre la Dr.ssa Chiara Montanari è pioniera nell'uso dell'eye-tracking per la valutazione neuropsicologica pediatrica. Questo approccio garantisce formazione sia teoricamente solida che praticamente applicabile.
Prossima Edizione - Settembre 2025
Il nostro programma intensivo di 18 mesi combina teoria avanzata, pratica supervisata e progetti di ricerca applicata. Le iscrizioni aprono a marzo 2025 con numero limitato di posti disponibili.
Richiedi Informazioni DettagliateDurata Completa
18 mesi di formazione intensiva con 240 ore di lezioni teoriche e 180 ore di pratica supervisionata
Metodo Integrato
Combinazione di neuroscienze cognitive, pratica clinica e ricerca applicata con focus su casi reali
Gruppo Ristretto
Massimo 16 partecipanti per garantire attenzione personalizzata e supervisione individuale